E’ novità di pochi giorni fa l’emanazione del nuovo Decreto Legislativo con il quale il Governo Italiano vuole far fronte all’attuale situazione economico-sanitaria: nome in codice D.L. 73.
Il Decreto per sua natura è un atto temporaneo che viene usato per normalizzare una grave situazione che in questo caso è sia economica che sanitaria; quello che si prescrive non sarà perciò eterno ma rimarrà valido dallo scorso 26 maggio (2021) fino al 30 giugno 2022.
Nello specifico il Presidente Draghi ha spiegato che con questo atto legislativo si è voluto aiutare i giovani nell’acquisto della prima casa; casa, lavoro e sanità sono infatti i tre punti cardine che questo Governo intende portare avanti.
Nel nostro ramo di interesse, l’immobiliare, le agevolazioni sono effettivamente molto interessanti e sicuramente renderanno meno costoso e difficile acquistare la prima casa per molti giovani.
In primo luogo è stata azzerata l’imposta di registro che normalmente si paga al notaio quando si acquista una casa, la cosiddetta “tassa prima casa”.
Questo costo che normalmente sarebbe andato dai 1.000 € a salire, in funzione della rendita catastale dell’immobile acquistato, viene quindi completamente cancellato in sede di rogito notarile.
Come ti abbiamo spiegato nel nostro precedente articolo “il decalogo per acquistare casa in modo sicuro“, se nell’acquisto ti stai facendo seguire da un professionista che lavora per un’agenzia immobiliare, sarà suo compito farti avere il calcolo completo e dettagliato delle imposte, oltre agli altri costi accessori; non dimenticare di averli ben chiari prima di effettuare un’offerta per una casa!
Azzerata l’imposta di registro, viene fatto lo stesso per l’imposta catastale, ipotecaria e anche per l’imposta sostitutiva del mutuo.
Se questi termini ti sembrano appartenere ad un’altra lingua, o se vuoi avere qualche informazione più precisa su cosa rappresentano nel concreto lasciaci un commento qui sotto, così che potremo risponderti tempestivamente.
Queste interessanti agevolazioni non sono però valide per tutti… devi avere alcuni requisiti imprescindibili per poterle usufruire.
In primo luogo, al giorno dell’atto notarile non si dovranno aver compiuto più di 36 anni (è quindi questa l’eta che separa i giovani dagli adulti) e l’ISEE non dovrà essere superiore ai 40.000 €.
Sul fronte mutui inoltre dovrebbe diventare un po’ più semplice accedere ad un mutuo agevolato in quanto si porterà la copertura per il Fondo di Garanzia prima casa dal 50% all’80%.
Tutte queste agevolazioni dovrebbero nella mente del legislatore, ma noi crediamo anche nel mondo concreto, portare le giovani generazioni ad acquistare un’abitazione in maniera più semplice e con meno problematiche.
Resta comunale sottinteso che il nostro consiglio sia quello di rivolgerti sempre a un professionista che lavori per un’agenzia strutturata, che sia regolarmente iscritto all’albo e non sia “improvvisato”, il quale possa guidarti passo passo nella ricerca, nella scelta e nella conclusione dell’acquisto della tua prossima casa evitando di inciampare in problemi normativi, tecnici o economici.
A presto, e buon acquisto.